Media INAF
Post da Media INAF
- Euclid, problemi al “nervo ottico” [30/10/2017]
- Kilonova, là dove i neutroni diventano oro [16/10/2017]
- Così ti scelgo i migliori lampi gamma [13/10/2017]
- Sonde dorate come cioccolatini spaziali [19/09/2017]
- Con Cassini fino all’ultimo [12/09/2017]
- Arrivano le nanoantenne [22/08/2017]
- Lenti gravitazionali, e la luce si piega alla gravità [18/07/2017]
- Fondo cosmico a microonde, la luce “fossile” [16/06/2017]
- Isocianato di metile attorno a baby stelle [08/06/2017]
- Lambda in bilico sul vuoto quantistico [18/05/2017]
- Materia oscura, misteriosa e inafferrabile [02/05/2017]
- Il senso di Euclid per l’infrarosso [28/04/2017]
- Cinquantamila orbite per AGILE [20/12/2016]
- Energia oscura addio? Non proprio [26/10/2016]
- Moonwatch Party [06/10/2016]
- Il lato X delle radio galassie [22/07/2016]
- Scienza dallo spazio con H2020 [12/07/2016]
- Da Salerno a Stanford inseguendo i GRB [22/06/2016]
- Lampi gamma “standard” come supernove Ia [21/06/2016]
- Abitare a testa in giù [20/04/2016]
- Scandalosamente splendenti [23/03/2016]
- Venti di quasar [22/03/2016]
- Come ti piego un’onda a mille GHz [15/03/2016]
- Cacciatori di Blazar [29/01/2016]
- Nuovo metodo per sondare il Big Bang [26/01/2016]
- MAORY: una commessa da 18.5 milioni di euro [10/12/2015]
- Magneticum, la matrice del cosmo [22/10/2015]
- Codeweek, la settimana del codice [12/10/2015]
- Reti WiFi cento volte più veloci [15/09/2015]
- Lo Space System Award a Herschel e Planck [02/09/2015]
- Disturbi nella radiazione cosmica di fondo? [23/07/2015]
- Il vagito del magnetar è un lunghissimo lampo gamma [08/07/2015]
- Lampi gamma non solo dai blazar [22/06/2015]
- Lo strano caso della binaria X [22/05/2015]
- A EXPO 2015 vince l’Astrofisica! [09/05/2015]
- Attila il buco nero, flagello della galassia [25/03/2015]
- Marta e Francesco, diversamente sardi [23/03/2015]
- Il lampo gamma che nasce dall’ipernova [18/02/2015]
- Famelab riparte da Padova [17/02/2015]
- Big Bang, c’è chi dice no [12/02/2015]
- Onde gravitazionali ridotte in polvere [30/01/2015]
- Regalati il cielo delle Canarie [22/12/2014]
- Venti molecolari a 1000 km al secondo [03/12/2014]
- Planck riscrive l’età oscura della cosmologia [01/12/2014]
- Android, iPad e iPhone: ecco la nuova app [17/11/2014]
- GLORIA è pronta per la caccia alle stelle [10/11/2014]
- Una nana dal cuore supermassiccio [17/09/2014]
- Settimane olimpiche tra l’Emilia e il Veneto [04/07/2014]
- Il super vento che oscura il buco nero [19/06/2014]
- Ritorno di fiamma per Crazy Diamond [17/06/2014]
- Con BeppoSAX dentro l’Anomalia [27/05/2014]
- A Mandolesi la «Medaglia Amaldi» [19/05/2014]
- Dal big bang alla polvere? [13/05/2014]
- In piazza per la scienza, nonostante l’alluvione [07/05/2014]
- Un getto turbolento per il lampo di raggi gamma [30/04/2014]
- Il segreto dell’Universo nei Nuclei Galattici Attivi [18/04/2014]
- A caccia di gravitoni nel fondo cosmico [05/03/2014]
- Come ti rinvigorisco il fondo cosmico [16/12/2013]
- L’eclissi africana [01/11/2013]
- L’ultimo giorno di Planck [23/10/2013]
- Torna AstroKids [09/10/2013]
- Una notte da ricordare [04/10/2013]
- La notte di Origins [23/09/2013]
- A Loiano si fa pratica [30/08/2013]
- Aurora boreale in diretta dalla Groenlandia [20/08/2013]
- Eccesso d’energia nell’universo neonato [08/08/2013]
- Catturata al Polo sud l’eco oscura del Big Bang [25/07/2013]
- Ecco la squadra per le Olimpiadi di Astronomia [18/06/2013]
- A Teramo si seleziona la squadra olimpica [07/06/2013]
- L’Astronomia Italiana verso Horizon 2020 [06/05/2013]
- Gli orizzonti dell’astronomia italiana [19/04/2013]
- Gli appuntamenti di aprile e maggio [26/03/2013]
- Dal Big Bang a oggi, ecco l’universo di Planck [21/03/2013]
- L’universo? E’ una gigantesca ragnatela [12/03/2013]
- Tour astronomico per il sindaco di Bologna [22/02/2013]
- Là dove osano i buchi neri [05/02/2013]
- Arte e scienza in piazza a Bologna [18/01/2013]
- Una app tutta per AGILE [08/01/2013]
- La nana e la gigante [18/12/2012]
- Il ponte più lungo dell’universo [20/11/2012]
- Eclissi totale di sole in Australia [13/11/2012]
- L’universo non è frattale. Parola di WiggleZ [22/08/2012]
- A Frontera il “Grossmann” per l’astrofisica [02/07/2012]
- Con Euclid universo meno oscuro [20/06/2012]
- Galassie teenager a tavola [14/03/2012]
- Dai buchi neri sgorgano gli UFO [27/02/2012]
- La sorprendente Via Lattea di Planck [13/02/2012]
- Arte e scienza in piazza a Bologna [31/01/2012]
- Astrokids: l’astronomia per bimbi [13/01/2012]
- Buone Festività di Natale [23/12/2011]
- Il lampo di Natale [30/11/2011]
- Il lampo di Natale [30/11/2011]
- Dimmi come esplodi, ti dirò come pulsi [09/11/2011]
- Tutti astronomi con Gloria [21/10/2011]
- Tutti astronomi con Gloria [21/10/2011]
- Spari dal centro [29/09/2011]
- Spari dal centro [29/09/2011]