Servizio di gestione dell’Emergenza
Con "gestione dell'emergenza" si intende la pianificazione, le disposizioni e i controlli per garantire nel tempo la sicurezza dei lavoratori. Come viene assicurato tutto questo in IASF Bo?
La gestione delle emergenze è l’insieme di procedure e provvedimenti pianificati e adottati per affrontare il meglio possibile le situazioni di emergenza.
Le emergenze sono principalmente eventi improvvisi, talvolta difficilmente prevedibili, e tali da mettere in condizioni di pericolo reale o potenziale le persone o i beni materiali.
Elementi importanti della gestione delle emergenze sono, la squadra d’emergenza, il piano d’emergenza e le prove d’evacuazione.
Il 18 giugno scorso (Determina n. 13/2012) è stato istituito il Servizio di gestione dell’Emergenza IASF Bo così articolato:
–Coordinatore del Servizio di Emergenza: Stefano Silvestri (sostituti/M. Orlandini, F. Gianotti)
–Incaricati all’evacuazione:
*Piano terra G. Morgante/M. Marisaldi
*Primo piano M. Trifoglio/G. Taffoni
*Secondo piano L. Valenziano/G. Angelini
*Terzo piano A. Malizia/J.B. Stephen
*Quarto piano C. Labanti/E. Caroli
*Censimento E. Velardo/A. De Rosa
–Incaricati prevenzione incendi e lotta antincendio: A. Basili, F. Villa
–Incaricati salvataggio e primo soccorso: M. Nanni, E. Palazzi, F. Schiavone, M. Spiga
Abbiamo chiesto a Ezio Caroli, ricercatore Senior INAF/IASF Bologna, come mai abbia deciso di rendersi disponibile, in qualità di addetto all’evacuazione, nonostante i suoi tanti impegni professionali.
“Penso che l’organizzazione della prevenzione debba coinvolgere tutti noi in prima persona in quanto “attori interni” al fianco degli Organi di controllo, nella consapevolezza che la vigilanza ufficiale non può che essere episodica e parziale rispetto ad un efficace e reale sistema di autocontrollo interno.
Ignorare la statuizione di un controllo interno equivale a delegittimare le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Inoltre la normativa stessa sancisce (Dlgs 81/2008 art 12) l’accettazione obbligatoria della nomina.”